GIORNATA MONDIALE AUTISMO 2025

Aprile 2, 2025
GIORNATA MONDIALE AUTISMO 2025
Il Mondo è un puzzle in cui ognuno di noi è “IL” pezzo.
In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo 2025, la Fondazione traccia un primo bilancio dell’attività terapeutico-riabilitativa per i minori in età prescolare e scolare con Disturbi dello Spettro Autistico.
Inaugurata nel mese di febbraio 2024 presso il Presidio Ambulatoriale di San Severo (R. R. 8 luglio 2016, n. 9 “Rete assistenziale territoriale sanitaria e sociosanitaria per i Disturbi dello Spettro Autistico. Definizione del fabbisogno e dei requisiti organizzativi, tecnologici e strutturali”), l’attività ha evidenziato un costante e progressivo incremento dell’utenza trattata (VEDI TABELLA SOTTO), con interventi terapeutico-riabilitativi individuali, di gruppo e domiciliari .

I progetti riabilitativi attuati all’interno del servizio consistono in trattamenti di logopedia, psicomotricità, terapia educativa e terapia occupazionale e sono condivisi con le famiglie e con il CAT provinciale.
L’utenza afferisce prevalentemente dall’area nord della A.S.L. FG1.
Alcune famiglie provengono dai comuni di Cerignola, Orta Nova, Foggia, Carapelle, inviati dai servizi NPIA territoriali e dal CAT di Lucera
L’ approccio cognitivo-comportamentale accomuna l’intervento di tutte le figure professionali che operano in un’equipe multidisciplinare composta da:
- 1 Neurologo/Responsabile Sanitario
- 1 Psicologo-Psicoterapeuta con formazione e Analista del Comportamento (Supervisore ABA);
- 2 logopedisti;
- 2 educatori professionali;
- 2 neuropsicomotricisti;
- 2 terapisti occupazionali
I percorsi riabilitativi prevedono attività esperienziali in contesti naturali e di vita quotidiana, al fine di generalizzare gli obiettivi acquisiti nel corso dei trattamenti.






